Contrariamente allo sterminato ventaglio dei colori vegetali, i colori minerali reperibili in natura ed utilizzati tradizionalmente per la tintura delle lane sono pochi. Essi sono ottenuti dall'ossido di ferro (nero e grigio) e dal solfato di rame (arancio) nonchè dalla combinazione di altri sali con coloranti vegetali. Queste sostanze hanno lo svantaggio di scolorire con la lunga esposizione alla luce.

Calcanite. solfato di rame
3 commenti:
E' già da un pò che non faccio il solito giretto a salutare gi amici. Ciao da Maria
Oltre che scolorire, hanno il difetto di corrodere le lane. Molti tappeti, principalmente caucasici, Baluci e di area Ferakan, presentano questo inconveniente. Tuttavia, la corrosione delle lane dona un effetto di bassorilievo all'annodato che, ad un appassionato, ispira anche grande suggestione. A tutti, in particolare ad Alberto, cordiali saluti.
x maria: Ciao Maria e grazie per la visita.
x antonio: Come sempre, un grazie, per le intergrazioni ai testi. Ricambio cortesemente i saluti.
Posta un commento